San Benedetto da San Fratello detto il Moro: La Vita


San Benedetto da San Fratello - Uomo senza frontiere venerato in tutto il mondo"Comitato

Sito web a cura del "Comitato festeggiamenti San Benedetto il Moro" San Fratello (ME).

Visualizzazione post con etichetta #sanbenedettodasanfratello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #sanbenedettodasanfratello. Mostra tutti i post

domenica 4 aprile 2021

NICOLA LO CALZO: BINIDITTU

Gup Magazine interivsta Nicola Lo Calzo, autore del progetto fotografico Binidittu.

San Benedetto, Benedetto da Palermo, São Benedito, Binidittu - l'uomo, nato sotto il nome di Benedetto Manasseri da schiavi africani in Sicilia nel 1524, è conosciuto con molti nomi e come una figura unica di sfida e autodeterminazione... 

venerdì 11 dicembre 2020

Pre-order "Binidittu" on-line

Venerdì 18 dicembre sarà disponibile "Binidittu" (L'Artiere Edizioni), il libro fotografico di Nicola Lo Calzo che ripercorre l'improbabile vita di San Benedetto il Moro, esplorando i luoghi storici della sua agiografia, le motivazioni dei suoi seguaci, il culto delle reliquie e le pratiche religiose e secolari dedite a lui in Sicilia e altrove nel Mediterraneo.

45,00 38,00€  Prezzo on-line

Fotografia di Nicola Lo Calzo
Design di Ramon Pez

Testi di Nicola Lo Calzo, Doudou Diène, Igiaba Scego, Alagie Jinkang

Dimensioni del libro: 16,5 × 24 cm

160 pagine - Stampa in quadricromia cartonato

Pubblicato in inglese e italiano

Prima edizione  700 copie

ISBN: 978-88-94515-53-4

Prezzo copertina: 45,00 Euro (IVA inclusa)

*** Tutti i preordini verranno spediti il ​​21 dicembre ***

Ordina la tua copia!

“Da diversi anni lavoro a un progetto fotografico intitolato Cham in cui documento le molteplici stirpi e le varie manifestazioni dei ricordi della schiavitù coloniale. Questa ricerca mi ha portato dalle coste dell'Africa occidentale alla periferia di Port au Prince attraverso le mattine della Guadalupa, i quartieri dimenticati di New Orleans, le rive del fiume Maroni e la periferia di Santiago de Cuba.

Per la prossima tappa di Cham continuerò il mio lavoro sulle rive del Mar Mediterraneo, in particolare in Sicilia, con il progetto Binidittu.

Il Mediterraneo non è mai stato un confine. Il Mare nostrum è sempre appartenuto a chi lo attraversa, lo abita e lo controlla. I migranti di oggi attraversano le sue acque in cerca di una nuova vita.

Come la maggior parte della gente del posto, probabilmente ignora che queste acque eccezionali ma mortali fossero la patria di un altro migrante, simbolo di libertà ed emancipazione. Si chiamava Benedetto o Binidittu, come lo ribattezzarono affettuosamente i siciliani. Figlio di schiavi africani, nato a San Fratello in provincia di Messina, visse e morì in Sicilia come frate eremita (1526-1589). Canonizzato nel 1807 come San Benedetto il Moro, fu il primo santo nero della Chiesa cattolica.

Pur essendo un “migrante”, “rifugiato” o “africano”, i siciliani dell'epoca si resero conto dell'umanità di Benedetto e lo resero il santo patrono di Palermo.

Questo progetto fotografico si propone di contribuire alla riscoperta di Binidittu, ripercorrendo l'improbabile vita di San Benedetto il Moro, ed esplorando i luoghi storici della sua agiografia, le motivazioni dei suoi seguaci, il culto delle reliquie e le pratiche religiose e secolari dedite a lui in Sicilia e altrove nel Mediterraneo.

Binidittu emerge come un'allegoria del nostro tempo: un incontro tra il Mare nostrum e il mondo, tra l'oblio e la memoria, tra il razzismo reso luogo comune e la nostra umanità condivisa, tra le aspirazioni del popolo siciliano e le speranze di libertà e dignità dei migranti africani mentre vanno alla deriva verso le coste dell'Europa ”.

Nicola Lo Calzo

Ordina la tua copia!

martedì 29 settembre 2020

L' Africa in Italia tra incontri, scontri e rimozioni sull'esempio di San Benedetto il Moro.

A cura di Igiaba Scego il seminario si terrà a Milano nelle giornate del 17 - 18 Aprile 2021.

Pasta, pizza, spumante hanno in comune di essere tutti prodotti made in Italy. Ma molti italiani e italiane non conoscono l’esistenza di un santo, vissuto nel XIV secolo, che è ancora più made in Italy della pizza. Il santo in questione, Benedetto il Moro, fu beatificato dopo tre tentativi il 4 maggio 1807 ed ha una storia peculiare che oggi sta riemergendo dall’oblio in cui era finita.

mercoledì 8 luglio 2020

All’Ouragan “Il Frate e la Rosa”, romanzo di Gabriele Bonafede, presentazione con Sergio Vespertino.

Un frate di origine africana e una ragazzina miracolosa arrivano a Palermo in una giornata particolarmente afosa. Sembrano usciti dal passato o da un altro mondo. Ne succedono di tutti i colori.

“Il Frate e la Rosa” (Maredolce, 2020), nuovo romanzo di Gabriele Bonafede, sarà presentato a Palermo mercoledì 8 luglio alle 19.00 presso “Ouragan – Le Ragazze della Stufa”, Palazzo Cupane, piazza Montevergini 2.

Alla presentazione interverranno l’attore Sergio Vespertino, l’attrice Fabiola Arculeo, la scrittrice Clotilde Alizzi e il saggista Antonio Riolo.

martedì 12 maggio 2020

Nicola Lo Calzo su Corriere della Sera Torino: Le mie foto politiche per i diritti di tutti.

Il fotografo vive tra Parigi e l’Africa: «Indagando sulla schiavitù ho lavorato su me stesso. Ora sono sulle tracce di Binidittu, il primo santo nero afro-siciliano»

Recita un proverbio africano: «Finché non ci sarà chi racconta le storie dalla parte dei leoni, esisterà la sola gloria dei cacciatori». Il fotografo torinese Nicola Lo Calzo sta riscrivendo la storia dalla parte del leone. Dal 2010 ha intrapreso una lunga peregrinazione fotografica attraverso l’Africa, i Caraibi, l’Europa e le Americhe sulla rotta della tratta degli schiavi. Cham è il titolo di un progetto artistico, politico, antropologico che si evolve sulla prospettiva della diaspora africana. La sua controstoria è oggetto dell’attenzione di molti musei nel mondo, di grandi giornali internazionali da Le Monde al New Yorker e sarà al centro dell’incontro Foto-Talk giovedì sul canale Instagram di Camera. Si affronterà l’ultimo capitolo di Cham, Binidittu, realizzato in Sicilia.

mercoledì 4 marzo 2020

BINIDITTU: il progetto fotografico di Nicola Lo Calzo

Il fotografo Nicola Lo Calzo ha seguito la Storia di San Benedetto il Moro, confrontando questo culto e la sua eredità con la situazione dei migranti di oggi.
Il 2020 sarà l'anno della pubblicazione di #Binidittu, il progetto fotografico di Nicola Lo Calzo che affronta la condizione dei migranti africani nel Mediterraneo attraverso la figura storica di Benedetto da San Fratello, un uomo afro-siciliano che divenne il primo santo nero della storia, sotto il nome di San Benedetto il Moro.
Un libro ed una mostra testimoniano il culto di Benedetto il Moro, figlio degli schiavi africani, nel contesto della migrazione contemporanea nel #mediterraneo.
BINIDITTU è stato realizzato tra il 2017 e il 2019 in Sicilia e racconta il percorso di Benedetto il Moro attraverso interviste, aneddoti, punti di vista tra i fedeli del Santo ed i migranti africani.
A breve nel nostro blog e sulla pagina facebook verranno fornite informazioni più dettagliate sul progetto fotografico BINIDITTU e per l'acquisto del libro di prossima pubblicazione.
Continuate a seguirci!

martedì 4 febbraio 2020

Sulle orme di San Benedetto il Moro, il santo nero siciliano

Il fotografo Nicola Lo Calzo si recò a San Fratello, in Sicilia, durante l'annuale omaggio a San Benedetto il Moro, figlio di schiavi africani nati nel villaggio nel 1524. Una figura attraverso la quale evoca la condizione Migranti africani in Sicilia.
È una strana processione che si svolge ogni anno a settembre, a San Fratello, non lontano da Messina, in Sicilia. La statua di un frate francescano nero di pelle, con il Bambino Gesù tra le braccia, è portata nelle strade della cittadina da uomini in camicie bianche, in segno di ringraziamento. Quanti dei partecipanti conoscono la vera storia di Binidittu (San Benedetto il Moro in italiano)? In pochi senza dubbio, perché, al di fuori dei luoghi in cui viveva, la Chiesa italiana ha cercato a lungo di frenare il culto dedicato a questo santo atipico che è diventato sovversivo nonostante se stesso.

mercoledì 29 gennaio 2020

Il progetto Binidittu del fotografo italiano Nicola Lo Calzo

L'eredità di Benedetto il Moro si riferisce a una presenza e all'assenza di un'importante figura storica, celebrata tanto in America Latina quanto dimenticata e cancellata in Europa. 
Prefazione a cura di Daisy Lafarge.
E’ forse un truismo che gli atti di devozione creano e distruggono l'oggetto devozionale. Nel corso dei secoli, i gesti dell'amore dei pellegrini (carezze e baci) hanno eroso infinitamente statue e reliquie rappresentative del divino. Nel cercare la trascendenza il devoto rafforza la transitorietà dell'oggetto, un paradosso che rivela l'attenzione come una forza fisica. L'amore è un appannamento; nessun oggetto viene lasciato non contrassegnato dallo stato di adorazione. 

martedì 28 gennaio 2020

Binidittu o The Invisible Man (L'uomo invisibile)

Il progetto Binidittu del fotografo italiano Nicola Lo Calzo affronta i problemi di riconoscimento e rappresentazione.
Il progetto fotografico Binidittu (2017-2019) affronta la condizione dei migranti africani nel Mediterraneo attraverso la figura storica di Benedetto il Moro, un uomo afro-siciliano che divenne il primo santo nero della storia, sotto il nome di San Benedetto il Moro.

lunedì 20 gennaio 2020

Il santo nero siciliano

Articolo di Nicola Lo Calzo pubblicato su Internazionale.
"Benedetto è un'allegoria dei nostri tempi", spiega il fotografo Nicola Lo Calzo."Nel seicento, nonostante fosse figlio di schiavi africani, fu scelto tra i beati patroni di Palermo. Poi nel settecento, quando la tratta degli schiavi raggiunse il culmine, la sua figura fu considerata sovversiva perché restituiva ai neri l'umanità che gli veniva negata dall'ideologia razzista dell'epoca".Lo Calzo riflette sulla storia di Benedetto e sulle analogie tra la sua vicenda e quella degli africani che vivono oggi in Sicilia. "Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando lo ha eletto a simbolo di pace sociale contro il populismo e la politica contro i migranti. Il lavoro nei campi o la prostituzione sono forme di schiavitù moderna. Ai margini delle piantagioni agricole si formano dei ghetti che trasformano donne e uomini in persone invisibili. Sembra ci sia ancora una grossa distanza tra la diaspora africana e il resto della popolazione", dice Lo Calzo!

lunedì 22 luglio 2019

Pensando a Benedict, la sceneggiatura originale di Carlo Cotti

Carlo Cotti: La mia Vita, è fatta di corsi, ricorsi, arrivi, partenze, come questo 2019. Un Amico, una altra coincidenza che mi è arrivata, e riparto in quarta “pensando a Benedict”, ne parlerò.
Come è nata l’idea.
I grandi incontri gli innamoramenti esistono e non soltanto verso persone ma anche verso terre, luoghi, situazioni.  E’ di questo che voglio parlare.

giovedì 20 giugno 2019

Festeggiamenti per San Benedetto il Moro, una festa lunga una settimana per il compatrono di Palermo

Dal 23 al 30 giugno i festeggiamenti in onore di San Benedetto da San Fratello.
Festeggiamenti per San Benedetto il Moro, dal 23 al 3
Per i festeggiamenti in onore di San Benedetto il Moro compatrono della città di Palermo, appuntamento dal 23 al 30 giugno.