Palermo ha un nuovo, imponente
murale, dedicato a un santo africano, San Benedetto il Moro, tra i patroni
della città. Un altro piccolo dipinto, dello stesso artista, torna sulle
vicende di cronaca più spinose, legate ai migranti e alla criminalità.
Dissenso, allarme censura, testimonianze tra i muri e le vie di una metropoli
europea, mediterranea, antirazzista.
Di Helga Marsala
Palermo multietnica,
accogliente, anarchica, generosa, sincretica per configurazione geografica e
per destino. Consumata dall’inerzia, vivificata dalla sua stessa narrazione
irregolare: è la città-manifesto di un’isola che non conosce isolamento e che i
confini li interpreta da sempre come soglie, più che come argini di protezione.
Così è in larga parte, storicamente, e così il Sindaco Leoluca Orlando la continua a raccontare. L’anima plurale di questa terra araba, normanna, spagnola, francese, greca, bizantina, diventa una bandiera. Un manifesto provocatorio. La risposta a un’insofferenza diffusa, che è oggi razzismo di ritorno, pregiudizio riemerso.
Così è in larga parte, storicamente, e così il Sindaco Leoluca Orlando la continua a raccontare. L’anima plurale di questa terra araba, normanna, spagnola, francese, greca, bizantina, diventa una bandiera. Un manifesto provocatorio. La risposta a un’insofferenza diffusa, che è oggi razzismo di ritorno, pregiudizio riemerso.
Capitale Italiana della Cultura
2018, sede di Manifesta 12 – col suo riferimento programmatico alla
biodiversità – Palermo riprogetta in questi anni la sua immagine sulla base di
alcuni temi cari al Sindaco: l’immigrazione come bene comune, il centro storico
libero dalle automobili, la viabilità sostenibile, la produzione culturale, i
diritti umani e civili. Una larga fetta di cittadinanza applaude, altri
evidenziano i nodi irrisolti e non si fanno bastare il raffronto con un prima
assai modesto, persino rovinoso. E il problema migranti è prioritario anche
qui. Soprattutto qui.
Non si è fatta attendere, lo
scorso weekend, la risposta a Salvini, Toninelli e Di
Maio: il Primo Cittadino di Palermo si è detto disponibile (pur non
avendone facoltà) a far attraccare la nave Acquarius, con i 600 naufraghi
salvati al largo delle coste libiche, e ha condannato la chiusura dei porti
stabilita dal governo. Poca, pochissima politica, in questa uscita Lega-Cinque
Stelle, e molta propaganda (Salvini si prepara a sostituire Conte, prima o poi,
dopo aver fagocitato gli alleati). Nel mentre, un raduno di palermitani ha
affollato la zona del porto, in segno di protesta contro le scelte maturate tra
i palazzi romani. Stessa determinazione per i sindaci di Cagliari, Bari,
Napoli, Messina, Reggio Calabria. Il Sud, in questo teatrino disumano, ha
marcato una differenza.
UN MURALE PER SAN BENEDETTO IL
MORO. SCHIAVO, SANTO E STRANIERO
È in una simile cornice
travagliata che vanno collocati i due interventi pittorici realizzati in centro
storico da Igor Scalisi Palminteri, artista palermitano molto
attivo sul territorio, con un immaginario legato a un forte sentimento
religioso e a un’estetica sospesa tra pop e iperrealismo. Così, nell’euforia
per la girandola dei prossimi opening ed eventi culturali, e nella
preoccupazione per l’ascesa al potere di un populismo di destra piuttosto
radicale, anche gli artisti dicono la loro. Nello spazio pubblico, per esempio.
Palminteri ha appena completato un imponente murale nel cuore del mercato
storico di Ballarò: 16 metri di altezza, 3 giorni di lavoro, 2 secchi di colore
oro. Il dipinto raffigura San Benedetto il Moro, il frate nero nato nel 1524
a San Fratello, in provincia di Messina, da una famiglia di
schiavi giunti dall’Africa. “L’opera nasce da una chiamata che mi hanno
fatto gli organizzatori della manifestazione Mediterraneo Antirazzista”, ci
racconta. “Ho scelto San Benedetto il Moro perché era africano, nero e schiavo.
Insomma, un immigrato perfetto, però santo e patrono della nostra città”.
Il bel ritratto frontale a
figura intera si staglia sul muro di una chiesa diroccata: splendida quinta
scenografica per le quotidiane partite di calcetto multiethiche. Fondo dorato,
a richiamare la tradizione delle icone sacre, un paio di sneaker che spuntano
dalla tonaca azzurra e un volto autentico, contemporaneo, restituito con la
finezza di un realismo fotografico.
Quasi uno scatto rubato ai vicoli del centro storico, là dove i migranti
cercano solidarietà e riscatto, tra irregolarità, disagio, operosità, tentativi
di integrazione. E dove conoscono lo sfregio di una mafia di piccolo
cabotaggio, sedotta dai nuovi venti razzisti, in qualche caso diventando fronte
di denuncia e di resistenza. Qualcuno ha rischiato la vita per aver reagito ai
soprusi: nel 2016 lo studente e mediatore culturale del Gambia Yusupha
Susso si beccò un proiettile in testa, alla luce del sole, a pochi
passi dalla Vucciria. Vivo per miracolo, fu avvolto dall’abbraccio della
comunità locale. Il Moro di Palminteri, oggi, ha anche la sua faccia, la sua
storia, il suo sorriso, la sua determinazione.
E i residenti lo hanno accolto con quell’entusiasmo che è figlio di
un’attitudine naturale alla convivenza, alla mescolanza. “Mentre dipingevo, nel
campetto di calcio antistante giocavano a pallone decine di giovani provenienti
da molte parti dell’Africa e non solo”, ci dice ancora l’artista. L’accoglienza
come fatto culturale, prima che come questione umanitaria. Accogliere persone,
opere, simboli e racconti sui muri: “Quando raccontavo alla gente la storia di
San Benedetto rimanevano colpiti. Alcuni passavano con lo scooter, mi suonavo e
urlavano: “minchia, è bello!”. Poi mi portavano una birra. Ho fatto amicizia
con un sacco di ragazzini, con cui ho dipinto il marciapiede. Adesso giocano lì
intorno”. Nella capacità di favorire la partecipazione, di attivare una
narrazione integrata al tessuto locale, Scalisi Palminteri regala alla città
una nuova metafora collettiva; sentinella di quartiere, immagine sacra,
frammento di vita vissuta tra le strade di un borgo popolare.
IN MEMORIA DI SACKO SOUMAILA.
QUANDO UN’OPERA DISTURBA
Il secondo dipinto si trova a
pochi isolati, lungo la nuova area pedonale che costeggia il Teatro Massimo,
dove un’infilata di jersey barrier funge da (teorico) argine a
possibili attacchi terroristici su quattro ruote. Quando esplose il dibattito
tra sostenitori e avversari dell’invasiva misura di sicurezza, il Sindaco
Orlando chiese agli artisti di reinventare in libertà gli orribili oggetti in
cemento armato. E così accadde. Igor, che ne aveva già realizzati diversi
insieme ai bambini, in questo incipit di giugno è tornato in azione.
“Ho dipinto il dissuasore perché ho creduto che la vicenda terribile avvenuta
in Calabria, con l’uccisione di Sacko Soumaila, non aveva avuto la giusta
attenzione. Mi aveva colpito profondamente”. Il riferimento è al giovane
migrante regolare del Mali, sindacalista e bracciante agricolo, ucciso brutalmente
a fucilate dentro una fabbrica abbandonata di laterizi. Indignazione
massima, da un capo all’altro del Paese, mescolata con osceni rigurgiti di odio
razziale e mortificata dal silenzio prolungato del governo appena insediato.
“Quel pomeriggio ero lì perché si inaugurava la mia mostra in vetrina da
Bisso Bistrot”, ci spiega. “Così, pensando al Sindaco che qualche mese fa
aveva lanciato un invito agli artisti, perché colorassero i grigi blocchi in
cemento, mi sono lasciato inspirare da un affiche di Demetrio Di Grado, al
quale avevano strappato la testa. Ho dipinto così il volto di un uomo africano,
su quel corpo femminile chinato a raccogliere i pomodori. L’ho intitolato
“Pomodori killer”. Un fucile, puntato contro la bizzarra figura, è subito
memento e denuncia contro i fatti di Vibo Valentia e contro la piaga del
caporalato.
Il piccolo disegno, a quanto
pare, ha scosso. Facendo in effetti il suo mestiere: tenere vivo il ricordo,
pungolare, ‘aggredire’ con l’innocente delicatezza di una manciata di linee e
di colori. Suscitare reazioni. La mattina del 12 giugno, secondo diverse testimonianze
raccolte sui social e sul luogo, un camion del COIME (Coordinamento Interventi
di Manutenzione Edile del Comune) era giunto sul posto addirittura per
rimuovere il dissuasore. Poi la notizia di un possibile, alternativo intervento
di riverniciatura. E intanto l’anonimo sfregio: una parte del poster è stata
strappata via. I vigili, intervenuti per coordinare le operazioni, avrebbero
risposto così: “I cittadini si sono lamentati. Noi stiamo solo eseguendo gli
ordini”. Ordini di chi?
La reazione su Facebook monta
alla velocità della luce, con toni d’allarmismo a tratti fuori fuoco, per un
episodio dalle dinamiche poco chiare, di cui tutti parlavano ma che nessuno
capiva, risoltosi comunque nel giro di niente. Ma il nervo, comprensibilmente,
era e resta scoperto. I palermitani difendono l’opera e condannano quel
rigurgito di perbenismo borghese, velato di intolleranza razzista: gli occhi
dei passanti non reggono la ferocia della cronaca, riportata in forma
d’illustrazione? Sono ore difficili, in cui la vicenda della nave Aquarius
infiamma il dibattito, mentre monta lo spettro del pugno duro salviniano, con
l’omicidio in Calabria che è ancora una ferita fresca, dolorosa.
LA DINAMICA DEI FATTI
L’allarme in realtà è subito
rientrato. L’opera, se pur sfregiata, è ancora là. “Mi
piacerebbe sapere da chi è arrivato l’ordine di rimuoverla”, si
domanda Palminteri. “Quanto al turbamento delle persone, lo rispetto. Ma vorrei
capire. Era troppo cruenta? Il tema dava fastidio? In ogni caso, io non potevo
tacere”. Orlando, commentando i fatti, non ha usato mezzi termini: “Se qualcuno
lo tocca lo vado a rifare io”. E la questione si chiude così, con le
parole lapidarie del sindaco, paladino dei migranti e primo supporter di una
rinascita culturale perseguita non senza lacune e difficoltà, ma con costanza.
In ogni caso, secondo prassi, l’intervento dei Vigili e del COIME non avviene
senza che vi sia una determina dirigenziale: rimuovere un ostacolo o un
elemento di arredo urbano, ricoprire un una scritta o censurare un murale,
spostare un dissuasore antiterrorismo, sono cose che competono l’assessorato
alla Viabilità, all’Urbanistica o al Centro Storico. E che un dirigente deve
autorizzare. Da qui la frase del vigile: “Eseguiamo gli ordini”. Tutto questo,
naturalmente, fa parte di iter amministrativi minuti, quotidiani, frettolosi,
magari automatici, che sfuggono al controllo del Primo Cittadino, spesso anche
degli assessori. Molto probabilmente qualcuno ha compreso in tempo la
leggerezza, col rischio di un danno d’immagine per l’amministrazione, ed è
arrivato il dietrofront.
Due opere che raccontano storie, sensibilità, dinamiche collettive; una vicenda
piccola ma simbolica, in una città europea che è insieme centro e periferia,
oggi sotto i riflettori del mondo della cultura, nel cuore di un’isola
investita dai flussi migratori. La temperatura, nel resto del Paese, è
bollente. E l’arte si fa, ancora una volta, termometro, detonatore.
Nessun commento:
Posta un commento