Pagine

lunedì 20 gennaio 2020

Il santo nero siciliano

Articolo di Nicola Lo Calzo pubblicato su Internazionale.
"Benedetto è un'allegoria dei nostri tempi", spiega il fotografo Nicola Lo Calzo."Nel seicento, nonostante fosse figlio di schiavi africani, fu scelto tra i beati patroni di Palermo. Poi nel settecento, quando la tratta degli schiavi raggiunse il culmine, la sua figura fu considerata sovversiva perché restituiva ai neri l'umanità che gli veniva negata dall'ideologia razzista dell'epoca".Lo Calzo riflette sulla storia di Benedetto e sulle analogie tra la sua vicenda e quella degli africani che vivono oggi in Sicilia. "Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando lo ha eletto a simbolo di pace sociale contro il populismo e la politica contro i migranti. Il lavoro nei campi o la prostituzione sono forme di schiavitù moderna. Ai margini delle piantagioni agricole si formano dei ghetti che trasformano donne e uomini in persone invisibili. Sembra ci sia ancora una grossa distanza tra la diaspora africana e il resto della popolazione", dice Lo Calzo!

Nessun commento:

Posta un commento